Un sonno ristoratore è essenziale per la salute e il benessere. Sapevi che le tue abitudini alimentari e di esercizio fisico possono svolgere un ruolo importante nel migliorare la qualità del sonno? Qui puoi scoprire come dormire meglio apportando semplici modifiche alla tua routine quotidiana.

L'influenza della dieta e dell'esercizio fisico sul sonno
Alimentazione e qualità del sonno
Ciò che mangi non solo influisce sui tuoi livelli di energia nella vita quotidiana, ma anche sulla qualità del tuo sonno. Studi scientifici suggeriscono che determinati nutrienti e combinazioni di pasti sono direttamente legati a una migliore qualità del sonno.
Nutrienti che favoriscono il sonno
- Triptofano: questo aminoacido viene convertito nell'organismo nell'ormone del sonno, la melatonina. Alimenti come soia, anacardi o lenticchie contengono una grande quantità di triptofano.
- Carboidrati: una dieta con alimenti ad alto indice glicemico, come il riso bianco o le patate, può aiutare ad addormentarsi.
- Proteine: pasti ricchi di proteine possono contribuire a ridurre le fasi di veglia notturna e a rendere il sonno complessivamente più riposante.
Sostanze da evitare
- Caffeina: il consumo di caffè, tè o bevande energetiche dovrebbe essere evitato prima di andare a letto, poiché la caffeina può prolungare il tempo necessario per addormentarsi e compromettere la qualità del sonno.
- Alcool: anche se l'alcol può aiutare ad addormentarsi, porta a un sonno meno riposante e disturba le fasi di sonno profondo.
Esercizio fisico e sonno
L'attività fisica è un modo collaudato per ridurre i problemi del sonno. Le persone che svolgono regolarmente attività fisica spesso riferiscono di avere un sonno più riposante. L'esercizio fisico aiuta a ridurre lo stress e a regolare il ritmo naturale sonno-veglia.
Momento ottimale per l'esercizio fisico
- Nel pomeriggio o nella prima serata: un'attività moderata in questi momenti può favorire il sonno.
- Tarda serata: l'esercizio fisico intenso poco prima di andare a letto dovrebbe essere evitato perché stimola la circolazione e la temperatura corporea, rendendo difficile prendere sonno. L'ideale sarebbe programmare sessioni intensive due o tre ore prima di andare a letto.
Una combinazione consapevole di alimentazione equilibrata e movimento regolare può migliorare la qualità del tuo sonno in modo duraturo. Tieni a mente i seguenti consigli:
- scegli alimenti ricchi di nutrienti che favoriscono il sonno come magnesio, potassio e triptofano.
- Riduci l'assunzione di caffeina e alcol la sera.
- Adegua il tuo esercizio fisico per favorire il tuo ritmo del sonno . Attività delicate come lo yoga o le passeggiate prima di andare a letto possono essere d'aiuto.
Quando devi chiedere aiuto?
Se nonostante questi accorgimenti continui ad avere dei problemi del sonno, ti consigliamo di consultare uno specialista. Una valutazione completa può aiutarti a individuare le cause e affrontarle in modo mirato.
Argomenti relativi al tuo organismo e alla tua salute
Conoscenze e consigli utili per la tua salute – per un'autocura attiva e una migliore qualità di vita
-
Menopausa: I miei momenti di maggiore consapevolezza
La blogger Rita Angelone condivide esperienze personali e momenti di consapevolezza vissuti durante la menopausa – con sincerità, informazioni utili e un tocco di incoraggiamento.
Per saperne di più -
Comprendere e gestire la sindrome premestruale (PMS)
La sindrome premestruale comporta sintomi fisici ed emotivi che variano da persona a persona. Scopri di più sull'argomento.
Per saperne di più -
Mal di testa e stress
Lo stress può portare rapidamente a spiacevoli mal di testa. Un circolo vizioso che puoi spezzare.
Per saperne di più