Guardando indietro oggi, non so dire esattamente quando siano iniziati i miei sintomi. I primi segni si sono insinuati nella mia vita in modo silenzioso – così sottili che inizialmente non li avevo riconosciuti come tali. Dovevo avere circa 45 anni quando ho notato i primi cambiamenti strani: ingrassavo lentamente ma costantemente, la mia figura cambiava, con più pancia e meno glutei. I capelli diventavano più sottili e cadevano più del solito. Anche la pelle cambiava: diventava più secca e meno tonica, in particolare su guance e mento.

Menopausa: I miei momenti di maggiore consapevolezza
Cose che avrei voluto sapere prima – esperienze personali, intuizioni sorprendenti e pensieri sinceri su una fase della vita spesso sottovalutata.
Più che semplici segni dell’età
Ho liquidato questi segnali iniziali come piccoli ‘fastidi’ dell’invecchiamento – senza riconoscerli come parte di qualcosa di più grande. Solo molto più tardi ho capito che si trattava dei primi capitoli di una nuova fase della mia vita.
Poi sono arrivate le sorprese. Dopo questi primi cambiamenti, ne sono arrivati altri: avevo sempre meno energia, la memoria mi tradiva sempre di più, si aggiungevano sbalzi d’umore, tachicardia e ansia – soprattutto di notte. E infine sono arrivate le prime vampate di calore – un’esperienza sconvolgente. Ricordo in particolare una sera a un evento: ho iniziato a sudare all’improvviso. Ma quello che mi ha davvero preoccupata è stata quell’ondata di calore improvvisa, travolgente, accompagnata da un odore corporeo nuovo e più intenso.
"Mi è stato chiaro: stava succedendo qualcosa di importante a cui non ero preparata. Era forse questa la menopausa?"
Una fase sottovalutata
Certo, sapevo che prima o poi la menopausa sarebbe arrivata. Ma non ci avevo mai davvero pensato. Di solito si dice che sia una fase naturale, che si supera facilmente con un atteggiamento positivo. Non volevo agitarmi in anticipo o preoccuparmi per qualcosa che forse sarebbe successo molto più tardi.
Non avevo né paura né una reale idea di cosa mi aspettasse. Nell’ambiente intorno a me il tema era praticamente assente – nessuno ne parlava. Pensavo quindi che la menopausa sarebbe arrivata, sì, ma non così presto e certamente non in modo così travolgente.
Come spesso accade nella vita, le cose sono andate diversamente – e molto più sorprendentemente di quanto avessi potuto immaginare. Oggi so: che se avessi saputo cosa mi aspettava davvero, avrei affrontato questa fase con molto più rispetto.
"Avrei voluto che qualcuno mi avesse dato un bigliettino con scritto: 'Attenta, la menopausa inizia prima di quanto pensi – e non si tratta solo di vampate di calore.'"
I miei momenti di consapevolezza
1. La menopausa inizia molto prima di quanto si pensi – e la menopausa è solo una tappa
Per molto tempo ho pensato che ‘menopausa’ e ‘climaterio’ fossero la stessa cosa. Solo in seguito ho capito che la menopausa è solo una tappa fondamentale di un percorso più lungo: segna il punto in cui le mestruazioni si interrompono definitivamente, ovvero dopo dodici mesi senza ciclo- mi aspettavo che il "grande cambiamento" arrivasse solo allora. – In realtà, però, le trasformazioni ormonali iniziano molto prima, spesso già intorno ai 45 anni, e si manifestano in modi molto diversi. Anche dopo la menopausa, il corpo ha bisogno di tempo per ristabilirsi.
"Ciò che mi ha sorpresa di più: i cambiamenti sono arrivati prima – e sono stati molto più vari di quanto mi aspettassi."
2. Ci sono molti più sintomi delle sole vampate
Quando si parla di menopausa, tutti pensano alle vampate di calore. Sono considerate il sintomo per eccellenza di questa fase e vengono spesso citate. Ma la lista dei sintomi possibili è molto più ampia di quanto immaginassi. Comprende cambiamenti sorprendenti come disturbi del sonno, aumento di peso, perdita di capelli, pelle secca, tachicardia, ansia, dolori articolari, calo della libido, cambiamento dell’odore corporeo, perdita di densità ossea e problemi di concentrazione o memoria, noti anche come 'nebbia mentale'. Ogni donna sperimenta una combinazione tutta sua.
"Avevo sottovalutato non solo la varietà, ma anche la durata della menopausa."
3. La menopausa non è uno sprint, ma una maratona
All'inizio pensavo che la menopausa sarebbe stata una fase un po' più lunga, ma soprattutto intensa: un periodo che in qualche modo si riesce a superare, e poi finisce. Con il tempo però ho capito: questo percorso stà durando molto più del previsto e il suo andamento non è affatto lineare. È più simile a una maratona prolungata, con tratti in cui tutto sembra andare bene e altri in cui i sintomi tornano con forza. Più e più volte, ho avuto la sensazione che le fasi peggiori fossero finalmente alle mie spalle, solo per rendermi conto che stavano ancora andando avanti. Spesso mi sono chiesta: «Ma quando finirà davvero?» – Non esiste una linea di traguardo chiara. La menopausa è un percorso lungo che richiede molta pazienza e molta cura di sé.
"Mi è stato chiaro: la menopausa non è solo una sfida fisica."
4. La menopausa non si limita al corpo
Non è stata solo la mia salute fisica a entrare sotto i riflettori, ma anche l’immagine che avevo di me stessa, le mie relazioni e persino il mio ruolo professionale. Ho sentito che non solo il mio corpo aveva bisogno di tempo per trovare un nuovo equilibrio, ma anche la mia anima. Gli sbalzi d’umore, i dubbi sul mio valore e la sensazione di essere meno visibile mi hanno accompagnata a lungo. È stata una montagna russa emotiva che mi ha spinta ad accogliere questa nuova fase della vita.
"Proprio perché sono coinvolte tante sfere della vita, ogni donna vive questa fase in modo diverso."
5. Ogni donna vive la menopausa in modo diverso
Quello che ho imparato negli ultimi anni: non esiste un’unica esperienza della menopausa. Per me, ad esempio, non erano le classiche vampate di calore il problema principale, ma piuttosto i disturbi del sonno, sbalzi d'umore e una vaga sensazione di insoddisfazione. Altre donne intorno a me, invece, lottano con sintomi diversi: una soffre di ansia, un'altra dell'aumento di peso, un'altra ancora risulta quasi asintomatica. Non esiste un approccio universale.
E proprio questo rende spesso difficile il confronto – soprattutto quando le amiche non sono ancora coinvolte e stanno vivendo esperienze completamente diverse. Tuttavia, ho capito quanto sia utile parlarne apertamente: sentire che anche altre donne stanno affrontando cambiamenti inaspettati mi toglie molta pressione e mi fa capire che non sono sola. Spesso, questo mi ha confortata e mi ha dato il coraggio di trovare la mia strada in questo periodo.
"La diversità delle esperienze mi ha fatto capire quanto sia importante il confronto e soprattutto il sostegno."
6. C’è aiuto – non si deve affrontare tutto da sole
Per molto tempo ho pensato di dover semplicemente ‘resistere’ e ‘stringere i denti’ – come avevano fatto tante altre donne prima di me. Ma oggi so: anche se la menopausa è ancora spesso un argomento tabù, ci sono molte possibilità di ricevere aiuto – parlando con amiche, rivolgendosi al ginecologo, consultando centri di consulenza, libri o podcast. Nessuna deve affrontare questo percorso da sola. Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza e cura di sé. Una comunicazione aperta e la disponibilità ad aiutare promuovono il benessere, alleviano lo stress, danno coraggio e dimostrano che non si è sole.
"Parlando con le altre, ho capito: la menopausa non è solo perdita e rinuncia."
7. La menopausa può anche essere una liberazione
Certo, durante la menopausa ho dovuto dire addio a molte cose: la freschezza giovanile, la capacità di avere figli, un po’ della mia leggerezza e visibilità. Sarebbe una bugia addolcire tutto questo. Ma ho anche capito: con la fine della fertilità e delle fluttuazioni ormonali, inizia per me una nuova libertà – niente più mestruazioni, niente più pianificazioni legate al ciclo, niente più pressione a soddisfare aspettative. Per me, la menopausa rappresenta l’inizio di una nuova fase, in cui posso scegliere di scoprire cose nuove, essere più padrona di me stessa e forse anche sviluppare più coraggio nel dare alla mia vita la forma che desidero.
"Eppure, la menopausa è ancora un tema tabù con connotazioni negative."
8. Menopausa: tra visibilità e tabù
Oggi la menopausa è più visibile rispetto a qualche anno fa – ci sono libri, podcast, articoli e perfino pubblicità che ne parlano apertamente. Eppure, ho la sensazione che l’argomento resti ancora in penombra. Non appena si tratta di esperienze personali, paure o insicurezze, cala di nuovo il silenzio.
Sono sempre sorpresa da quanto profondamente questo silenzio aleggi ancora dentro di noi, nonostante siamo ormai entrati da tempo nel XXI secolo. Da un lato, è incoraggiante che il tema stia trovando lentamente il suo posto nello spazio pubblico. Dall'altro lato, avverto io stessa – anche nella mia cerchia di amici e nella mia vita professionale – quanta insicurezza e vergogna risuonino ancora. Quanto sarebbe più facile se potessimo parlarne con maggiore apertura e sincerità?
Cosa vedo oggi con occhi diversi – e perché la menopausa è un nuovo inizio
Ripensandoci oggi, mi rendo conto di quanta incertezza, insicurezza e notti insonni avrei potuto evitare se avessi saputo prima cosa mi aspettava davvero. Sarei stata in grado di classificare correttamente molte delle cose che mi preoccupavano e di accettarle come parte normale di questa fase della vita
Avrei cercato prima il dialogo – con le amiche, con il mio medico, con il mio compagno e anche con i miei figli. Mi sarei lasciata aiutare invece di affrontare tutto da sola.
La conoscenza e il confronto mi avrebbero mostrato che non ero sola – e che è perfettamente normale sentirsi malate, sopraffatte o persino ‘fuori di testa’.
Soprattutto, avrei ascoltato di più il mio corpo, avrei preteso meno perfezione da me stessa e mi sarei concessa più spesso di non dover avere tutto sotto controllo. La menopausa non è il tempo della perfezione, ma della cura di sé, concedersi qualche sfizio e un po' più di umorismo, ad esempio quando ho di nuovo un odore forte o perdo il filo del discorso a metà frase. Con più serenità, accettazione di me stessa e la volontà di affrontare per tempo i cambiamenti fin da subito, sarei stata in grado di prendere molte cose con maggior leggerezza. E soprattutto: mi sarei sentita meno sola e ‘sbagliata’, ma piuttosto parte di una comunità di donne che attraversano questa fase ciascuna a modo loro.
Oggi lo so: la menopausa non è una fine, ma l’inizio di una nuova fase della vita. Il mio corpo non è più fresco e performante come un tempo, ma ora lo vedo come un compagno fedele che continua ad adattarsi. Per me, la menopausa è un nuovo inizio è un'opportunità per riscoprire me stessa.

Rita Angelone
Rita Angelone è mamma di due figli, blogger e editorialista di Zurigo. Da quasi 20 anni scrive sul suo blog in lingua tedesca dieangelones.ch in modo autentico, con umorismo e con uno sguardo sulla vita quotidiana della sua famiglia, affrontando temi sociali ed esperienze personali – dall’educazione dei figli fino alla menopausa. Con il suo modo di essere aperto e sincero, incoraggia le donne a riscoprire sé stesse e la vita, sempre di nuovo.
Quando non scrive, ama trascorrere il tempo con la sua famiglia, cucinare con passione o scoprire nuovi angoli della sua città natale o del mondo.
Segui Rita Angelone su Instagram e Facebook, per dare uno sguardo più approfondito alla sua vita quotidiana e ai suoi pensieri.
Supporto in menopausa
ricare® Menopause Support offre alle donne in menopausa un supporto mirato con un innovativo complesso multivitaminico e minerale. Contribuisce all'apporto quotidiano di nutrienti, favorisce la lucidità mentale e la salute delle ossa e aiuta a sostenere la normale funzione mentale.
Argomenti relativi al tuo organismo e alla tua salute
Conoscenze e consigli utili per la tua salute – per un'autocura attiva e una migliore qualità di vita
-
L'influenza della dieta e dell'esercizio fisico sul sonno
Scopri come la dieta e l'attività fisica possono influenzare la qualità del sonno
Per saperne di più -
Comprendere e gestire la sindrome premestruale (PMS)
La sindrome premestruale comporta sintomi fisici ed emotivi che variano da persona a persona. Scopri di più sull'argomento.
Per saperne di più -
Mal di testa e stress
Lo stress può portare rapidamente a spiacevoli mal di testa. Un circolo vizioso che puoi spezzare.
Per saperne di più