Il ciclo mestruale è un processo affascinante e naturale che mostra l'impressionante funzionamento del corpo femminile. Nonostante l’enorme importanza che hanno per la salute delle donne, le mestruazioni sono ancora associate a molti fraintendimenti e tabù. Questo articolo spiega cosa succede nel corpo durante le mestruazioni, quali sintomi possono manifestarsi e come possono essere alleviati in modo semplice ed efficace.

Il ciclo
Una parte naturale della vita
Cos'è il ciclo mestruale e cosa succede esattamente nell’organismo?
Le mestruazioni, note anche come ciclo mestruale, sono la parte visibile di un processo complesso che ha luogo ogni 25-31 giorni circa. In questo caso, il rivestimento uterino, che si è accumulato durante il ciclo, viene nuovamente espulso se non è avvenuta una gravidanza. Questo processo è controllato dagli ormoni e si suddivide in diverse fasi:
- la fase follicolare: nei primi giorni del ciclo, la mucosa viene espulsa attraverso le mestruazioni e il corpo si prepara già per la prossima ovulazione.
- Ovulazione: a circa metà del ciclo, un ovulo viene rilasciato dall'ovaio – questa è la fase più fertile.
- La fase luteale: durante questa fase, la mucosa continua a formarsi. Se l'ovulo rimane non fecondato, il ciclo ricomincia.
Le mestruazioni sono quindi un segno che il corpo è sano e pronto a generare una nuova vita – un processo assolutamente naturale che non merita di essere un tabù.
Quali disturbi si possono percepire?
Il ciclo mestruale varia da donna a donna. Alcune lo vivono praticamente senza alcun disturbo, mentre altre lottano con vari sintomi. Tra i disturbi frequenti vi sono:
- Crampi mestruali: dolore al basso ventre causato dalla contrazione dell'utero
- Mal di testa ed emicrania: spesso scatenati da fluttuazioni ormonali
- Dolori alla schiena: possono irradiarsi alle gambe.
- Tensione al seno: un segno comune dei cambiamenti ormonali del ciclo.
- Sbalzi d'umore: Gli ormoni non influenzano solo il corpo, ma anche la mente.
- Stanchezza e problemi digestivi: anche questi sono tipici compagni delle mestruazioni.
Cosa si può fare se si avverte un disagio?
La buona notizia: esistono vari modi per alleviare i disagi. Oltre a quelli classici come le borse dell'acqua calda o il tè, esistono alternative moderne e pratiche. Ecco una panoramica:
- Calore: Una borsa dell'acqua calda o un cuscinetto riscaldante possono essere utili per i crampi al basso ventre, in quanto favoriscono la circolazione sanguigna e rilassano i muscoli.
- Cerotti transdermici innovativi: i cerotti mestruali ricare® sono una soluzione pratica. A differenza del calore, hanno un effetto rinfrescante o leggermente formicolante, che lenisce le zone interessate e fornisce un rilassamento mirato per i crampi . I cerotti sono discreti, mobili e privi di sostanze chimiche, perfetti per i viaggi o per l'uso quotidiano.
- Lieve attività fisica: yoga, passeggiate o stretching possono favorire la circolazione sanguigna e ridurre il dolore.
- Alimentazione: una dieta equilibrata con abbondanza di magnesio, ferro e vitamina B6 può aiutare.
- Tecniche di rilassamento: la meditazione, gli esercizi di respirazione o un bagno caldo hanno un effetto calmante sul corpo e sulla mente.
Quando è necessario rivolgersi a un medico?
A volte i disturbi sono indice di problemi di fondo che dovrebbero essere chiariti con un medico. Questi includono:
- sanguinamento molto abbondante o cicli insolitamente lunghi.
- Dolore estremo che influisce pesantemente sulla vita quotidiana.
- Sospetto di malattie come l'endometriosi, la PCOS o i fibromi uterini.
Un controllo regolare con un ginecologo aiuta a comprendere meglio il ciclo e a individuare precocemente eventuali anomalie.
Cerotti naturali per i disturbi legati al ciclo mestruale
Scopri i cerotti mestruali ricare®, che offrono un sollievo naturale e duraturo dai dolori addominali e alla schiena durante le mestruazioni.
Conoscenze relative a ricare®
Principali nozioni di base sui temi della salute di ricare®: menopausa, mestruazioni, sonno e mal di testa