Il mal di testa è uno dei disturbi più comuni che possono impattare sulla vita quotidiana. Quasi tutti l'hanno già vissuto almeno una volta – che si tratti di una sensazione di pressione sorda, di un dolore acuto o di un fastidio pulsante. Ma da cosa nasce il mal di testa e cosa si può fare per contrastarlo?

Mal di testa
Comprendere il mal di testa: cause, sintomi e misure
Cause del mal di testa
Le cause del mal di testa sono tanto varie quanto le persone che ne soffrono. Spesso è innocuo e può essere scatenato da fattori come lo stress, la mancanza di sonno o la disidratazione. Anche una postura scorretta, lo stare seduti davanti a uno schermo per ore o il saltare i pasti possono favorire questi disturbi. Muscoli tesi nella zona del collo e delle spalle possono spesso esacerbare il dolore.
Anche le influenze ambientali possono causare mal di testa. Tra questi vi sono i rumori forti, la luce intensa o i cambiamenti improvvisi del tempo, come ad esempio un'elevata umidità. Anche le fluttuazioni ormonali, ad esempio durante il ciclo mestruale, sono comuni fattori scatenanti, soprattutto nelle donne. In altri casi, come l'emicrania o la cefalea tensiva, intervengono meccanismi più complessi, spesso di natura genetica.
I sintomi e i tipi di mal di testa più comuni
Il mal di testa può variare notevolmente per intensità e gravità. In base alla causa e al meccanismo, si dividono in due categorie principali:
Mal di testa primari: comprendono la cefalea tensiva, l'emicrania e la cefalea a grappolo che si manifestano indipendentemente e non sono il risultato di un'altra malattia.
Mal di testa secondari:si manifestano come effetto collaterale di altri problemi di salute, come raffreddore, sinusite o lesioni.
I sintomi variano a seconda del tipo di mal di testa:
Cefalea tensiva: dolore di tipo pressorio, come se ci fosse un anello stretto intorno alla testa. Questi disturbi sono spesso accompagnati da tensione nella zona del collo e delle spalle.
Emicrania: Dolori unilaterali, pulsanti o battenti, che spesso si accompagnano a nausea e sensibilità alla luce e al rumore. In alcuni casi, prima del mal di testa, compaiono sintomi di aura come il tremolio davanti agli occhi.
Cefalea a grappolo: dolori molto intensi e lancinanti, che si concentrano frequentemente su un lato della testa, in particolare nella regione oculare. Questi attacchi sono brevi ma estremamente dolorosi.
Mal di testa causato da fattori esterni: dolore diffuso, che può essere scatenato, ad esempio, dallo stress, dalla mancanza di sonno o da una carenza di liquidi.
Prevenzione e misure contro il mal di testa
Bere a sufficienza: la disidratazione è una causa comune. Assicurarsi di bere abbastanza acqua ogni giorno
Gestione dello stress: tecniche di rilassamento come lo yoga, la meditazione o gli esercizi di respirazione possono aiutare a ridurre lo stress.
Esercizio fisico e postura: un esercizio fisico regolare e postazioni di lavoro ergonomiche possono prevenire le tensioni.
Dormire: Promuovere un ritmo di sonno sano per dare al corpo il riposo di cui ha bisogno. Se hai difficoltà ad addormentarti o a dormire per tutta la notte, i cerotti per il sonno ricare® "Sleep Well" e le compresse trifase "Sleep & Morning Energy" potrebbero aiutarti. Per saperne di più sui prodotti, clicca qui.
Cerotti rinfrescanti naturali per il mal di testa
Scopri i cerotti rinfrescanti naturali ricare® per un supporto lenitivo in caso di mal di testa e febbre lieve, senza antidolorifici chimici.
Conoscenze relative a ricare®
Principali nozioni di base sui temi della salute di ricare®: menopausa, mestruazioni, sonno e mal di testa