La menopausa

Comprendere la menopausa: cause, sintomi e fasi del cambiamento ormonale

La menopausa è un processo biologico naturale che accompagna ogni donna prima o poi nella vita. Questa fase non porta solo cambiamenti fisici, ma offre anche l'opportunità di conoscersi meglio e di dare forma attiva alla transizione verso una nuova fase della vita. Qui scoprirai tutto sulle cause, i sintomi e le fasi della menopausa, al fine di sviluppare una comprensione completa di questa fase della vita.

Che cos'è la menopausa?

Il termine “menopausa” è spesso usato per indicare l'intero periodo di transizione verso l'ultima mestruazione. Dal punto di vista medico, però, la menopausa designa solo un momento: segna l'ultima mestruazione e, di conseguenza, l'assenza permanente del ciclo mestruale. Questo momento simboleggia la fine della fertilità. I medici parlano di menopausa quando non ci sono mestruazioni per un periodo di 12 mesi. L'età media si aggira tra i 45 e i 55 anni a livello mondiale, sebbene siano possibili differenze individuali. La causa della menopausa è la naturale diminuzione della produzione degli ormoni estrogeno e progesterone nelle ovaie. Questi cambiamenti ormonali influenzano molte funzioni corporee e possono causare vari sintomi.

Cause della menopausa

La menopausa è un processo naturale che di solito è innescato dai cambiamenti delle ovaie dovuti all'età. In alcuni casi, tuttavia, altri fattori possono portare alla menopausa precoce:

  • Interventi chirurgici: l'asportazione delle ovaie (ovariectomia) o dell'utero (isterectomia) può portare alla menopausa precoce.
  • Terapie anti-tumorali: la chemioterapia e la radioterapia possono compromettere la funzione delle ovaie.
  • Predisposizione genetica: alcune donne vanno in menopausa precoce a causa di fattori genetici.
  • Malattie autoimmuni: alcune malattie possono interrompere la produzione di ormoni nelle ovaie.

Sintomi della menopausa

I sintomi della menopausa variano notevolmente da donna a donna. Ecco alcuni dei segnali più comuni:

  • Vampate di calore: improvvise sensazioni di calore, spesso accompagnate da sudorazione.
  • Disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi e a dormire tutta la notte senza interruzioni, spesso a causa di vampate di calore o sudorazione notturna.
  • Oscillazioni dell’umore: irritabilità, ansia o sintomi depressivi.
  • Secchezza cutanea e delle mucose: frequentemente in zone sensibili, come la mucosa vaginale.
  • Aumento di peso: spesso causato da un rallentamento del metabolismo
  • Diminuzione della libido: alcune donne riferiscono un calo del desiderio sessuale.
  • Alterazioni cognitive: possono verificarsi difficoltà di concentrazione e di memoria.

Se questi sintomi sono particolarmente fastidiosi per te ti consigliamo di consultare uno specialista per trovare soluzioni personalizzate.

Le fasi della menopausa

L'equilibrio ormonale di una donna inizia a cambiare gradualmente a partire dalla fine dei trent'anni, il che può avere un leggero impatto sul suo benessere. Questo processo, solitamente graduale, è noto come premenopausa

In premenopausa può essere molto utile far analizzare i propri ormoni durante un periodo di benessere. Ciò consente di ottenere dei «valori target» che possono servire da guida in seguito.

Si misurano estradiolo, progesterone e testosterone.

La premenopausa spesso si trasforma direttamente nella cosiddetta perimenopausa. Questa lunga fase di transizione comprende gli anni precedenti e successivi all'ultimo ciclo. La menopausa in sé si riferisce solo a un breve momento, ovvero quello dell'ultima mestruazione.

 

La menopausa può essere suddivisa in tre fasi principali, che si differenziano per le loro caratteristiche e i loro effetti: Perimenopausa, menopausa e postmenopausa

1. Perimenopausa

La perimenopausa inizia qualche anno prima della menopausa vera e propria. Durante questo periodo, i livelli ormonali fluttuano, il che può portare a sintomi iniziali come cicli mestruali irregolari e vampate di calore. Questa fase può durare da 4 a 10 anni.

2. Menopausa

Questo termine si riferisce al momento in cui le mestruazioni sono assenti per almeno un anno. In questa fase i sintomi sono spesso particolarmente marcati.

3. Postmenopausa

La postmenopausa inizia dopo la menopausa e dura per tutto il resto della vita. Mentre molti sintomi si attenuano gradualmente, aumenta il rischio di alcune malattie come l'osteoporosi e i problemi cardiovascolari.

Come puoi aiutare il tuo corpo in questo periodo?

Con uno stile di vita sano e consapevole, è spesso possibile influenzare positivamente i sintomi della menopausa e migliorare la qualità della vita:

  • Dieta sana: seguire una dieta equilibrata con un apporto sufficiente di calcio, vitamina D e antiossidanti per rafforzare le ossa e supportare il sistema immunitario.

  • Svolgere esercizio fisico: l'attività fisica regolare supporta il metabolismo, la salute del cuore e l'equilibrio mentale.
  • Gestione dello stress: tecniche come lo yoga, la meditazione o gli esercizi di respirazione possono aiutare a gestire meglio le fluttuazioni emotive.
  • Terapie individuali: Previa consultazione con degli specialisti, la terapia ormonale sostitutiva (TOS) può essere un'opzione percorribile. Oltre alla TOS, si raccomanda anche il supporto di integratori alimentari con ingredienti come ad esempio gli isoflavoni di soia.

La menopausa è una fase naturale della vita che è associata a sfide, ma anche a opportunità. Con le giuste conoscenze e uno stile di vita consapevole, puoi plasmare attivamente questo tempo. Se i sintomi incidono sulla qualità della tua vita, rivolgiti a un medico.

scopri ora

Compressa trifase per il supporto durante la menopausa

Scopri ricare® Menopause Support – l'innovativa compressa trifase che ti sostiene durante la menopausa con un apporto mirato di sostanze nutritive e favorisce il tuo benessere.

Da sapere

Conoscenze relative a ricare®

Principali nozioni di base sui temi della salute di ricare®: menopausa, mestruazioni, sonno e mal di testa